Studio Gisotti

  • HOME
  • SERVIZI
  • TEAM
  • CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
Tel. 080 3430065
-
info@studiogisotti.it
Studio Gisotti
  • HOME
  • SERVIZI
  • TEAM
  • CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

I nostri SERVIZI

  • Conservativa

  • Endodonzia

  • Igiene Orale e Prevenzione

  • Implantologia guidata da Computer

  • Implantologia

  • Odontoiatria Estetica

  • Odontoiatria Microscopica

  • Ortodonzia

  • Parodontologia

  • Pedodonzia

  • Protesi Fissa

  • Radiologia 3D

  • Rigenerazione Ossea

  • Sedazione Cosciente

  • Sedazione con protossido d’azoto

Sedazione con protossido d’azoto

L’analgesia sedativa con protossido d’azoto. Il modo migliore per fare della seduta odontoiatrica una esperienza piacevole ed utile.

Chi può negare di aver mai provato ansia prima di una seduta odontoiatrica? La paura del dentista è un’esperienza comune legata non solo ad esperienze negative precedenti,ma anche a complesse componenti psicologiche.




L’ANALGESIA SEDATIVA E’ LA TERAPIA CHE SERVE AD ELIMINARE ANSIA, PAURA E STRESS, UTILIZZANDO UNA MISCELA COMPOSTA DA OSSIGENO (O2) E PROTOSSIDO D’AZOTO (N2O) IN PERCENTUALI PERSONALIZZATE (BASE LINE).



I vantaggi dell’utilizzo di questa tecnica sono:
1) utilizzo di farmaci assolutamente sicuri e privi di effetti tossici (o2, n 2o)

2) facilità di impiego

3) somministrazione per via inalatoria

4) rapida insorgenza ed altrettanto rapida scomparsa degli effetti desiderati5) non invasiva, non dolorosa

6) rarissime le controindicazioni, per cui si può usare su quasi la totalità dei pazienti

7) può essere usata ripetutamente e per molte ore di seguito

8) è utile per qualsiasi trattamento odontoiatrico

9) riduce il tempo operativo non avendo pazienti che contrastano il lavoro e si diminuisce il numero delle sedute.




La sicurezza dell’utilizzo del protossido d’azoto è dovuta al fatto che:

Il protossido è un gas inerte,non irritante,non tossico.Non da luogo ad allergie e non viene metabolizzato dall’organismo. Nella procedura di sedazione cosciente N 2 O viene sempre utilizzato a basse concentrazioni, in associazione all’ossigeno (l’80% dei pazienti è sedato con concentrazioni comprese fra il 20% ed il 40% di protossido). In particolare la macchina erogatrice non può erogare miscele con concentrazione di O 2 inferiore al 30%(anche al minimo quindi, superiore a quella dell’aria). La sedazione si induce facilmente e velocemente ed altrettanto velocemente cessa (dopo 2 –3 minuti di inalazione di O 2 puro.), ma può essere adattata ed aggiustata(approfondita od attenuata) rapidamente nel corso della cura.Non necessita di premedicazione ne di lunghi tempi di dimissioni. Non ha controindicazioni assolute e può essere usata in quasi tutti i pazienti indipendentemente dall’età. Gran parte della sicurezza deriva dall’uso di apparecchiature erogatrici studiate ad esclusivo uso odontoiatrico e provviste di particolari sistemi di sicurezza ed allarme. In particolare, non è possibile scambiare i cavi di collegamento delle bombole di gas perché hanno diametri diversi dei dadi,ne è possibile collegare in modo errato le bombole alla macchina per lo stesso motivo (attacchi diversi). E’ impossibile erogare una miscela di N 2 O puro. In mancanza di O 2 la macchina si blocca: un particolare sistema a raggi infrarossi, monitorizza costantemente il passaggio dell’ossigeno in mancanza del quale il respiratore si spegne,qualsiasi sia il motivo:bombola vuota, cavo scollegato, perdita dal cavo. La macchina è dotata di una valvola di non ritorno che impedisce che l’espirato del paziente ritorni nel palloncino ed i gas espirati vengono asportati forzatamente dall’aspirazione dello studio. E’ presente un pulsante di emergenza che consente alla macchina di erogare ossigeno puro in caso di necessità.




L’uso del protossido d’azoto negli studi odontoiatrici è stato autorizzato dall’AIFA(agenzia italiana del farmaco) nel corso dei lavori dell’1 e 2 febbraio 2011 della competente Commissione Consultiva Tecnico Scientifica per la valutazione dei farmaci.


condividi su:

Iao

beperio

Gengive

Logo Studio Gisotti

Contatti

Studio:
Via Ricciotto Canudo, 129
 
Gioia del Colle (BA)
Email:
info@studiogisotti.it
Telefono:
080 3430065
 

Orario di Ricevimento

Dal Lunedì al Venerdì:
8:30 - 12:30 / 15:30 - 20:00
Mercoledì:
9:00 - 18:00
Sabato:
9:00 - 13:00
 

Social

Scarica l'ebook gratuito

COME RAGGIUNGERE E MANTENERE LA SALUTE DI DENTI E GENGIVE RISPARMIANDO
Scarica

Prenota una visita

© 2016 Studio Gisotti s.r.l.- P.IVA 08057430723
Iscrizione all'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bari - Albo Odontoiatri n°1215
Code: Netik - Gioia del Colle (BA) Design: Spinjam